Per consentire il conseguimento dei compiti assegnati, i Fondatori hanno concepito e realizzato un assetto istituzionale in grado di assicurare, negli organi che governano la Fondazione, una equilibrata presenza delle Parti – private e pubbliche – interessate all’informazione contabile e, al contempo, di garantire il soddisfacimento dei requisiti di imparzialità e indipendenza delle scelte rispetto a coloro che provvedono al finanziamento della Fondazione. Del resto, la capacità di uno standard setter di ottenere la necessaria autorevolezza in ambito nazionale e di incidere sulle attività internazionali in materia contabile dell’Efrag e dello Iasb, è tanto maggiore quanto più ampia è la rappresentatività rispetto ai soggetti interessati alla materia contabile (imprese, professione contabile, analisti finanziari, borse valori, …), quanto più autorevoli e indipendenti sono i soggetti investiti dei ruoli decisionali, quanto più trasparenti e con garanzia di ampia partecipazione sono le procedure di funzionamento dell’organismo. A tal fine la struttura dell’OIC è formata da: un Collegio dei Fondatori, un Consiglio di Sorveglianza, un Consiglio di Gestione e un Collegio dei Revisori.
Collegio dei Fondatori
Il Collegio dei Fondatori è costituito dagli Enti, dalle persone fisiche e giuridiche, pubbliche e private, che contribuiscono al patrimonio e al fondo di gestione della Fondazione nelle forme e nelle misure determinate dal Collegio stesso.
Categoria: Professione contabile
Fondatore
» Assirevi
» Consiglio Nazionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Categoria: Preparers
Fondatore
» Abi
» Alleanza delle Cooperative Italiane
» Andaf
» Ania
» Assilea
» Assonime
» Confagricoltura
» Confcommmercio
» Confindustria
Categoria: Analisti e investitori finanziari
Fondatore
» Aiaf
» Assogestioni
» Centrale Bilanci
Consiglio di Sorveglianza
Il Consiglio di Sorveglianza assolve alla funzione generale di indirizzo e di controllo dell’attività dell’organismo. Ha il compito, tra l’altro, di nominare il Presidente ed i membri del Consiglio di Gestione, di approvare gli obiettivi, i programmi e le linee di indirizzo, di approvare il budget e il bilancio della Fondazione nonché esprimere valutazioni ed indirizzi su questioni di rilevanza strategica. Il Consiglio si compone del Presidente e di 18 membri, di cui 6 sono nominati dalla professione contabile, 7 dai preparers, 2 dagli users, 1 dalla Corte dei Conti, 1 dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato e 1 da Unioncamere.
» Dott. PAOLO GNES [Presidente]
» Dott. MARCELLO BESSONE
» Prof. FRANCESCO CAPALBO
» Dott. GIANMARIO CRESCENTINO
» Dott. ELBANO de NUCCIO
» Dott. MICHELE de TAVONATTI
» Dott. ANGELO DONI
» Dott. VINCENZO FAVALE
» Prof. LUCA FRANCESCO FRANCESCHI
» Dott. ROBERTO MANNOZZI
» Avv. FRANCESCA MARIOTTI
» Dott. ANDREA NOBILI
» Dott. ANGELO PASCALI
» Dott. SANDRO PETTINATO
» Dott. SALVATORE REGALBUTO
» Dott. ANTONIO REPACI
» Dott.ssa SILVIA ROSSI
» Dott. LUCA TASCIO
» Avv. IVAN VACCA
Consiglio di Gestione
Il Consiglio di Gestione è l’organo deputato allo svolgimento dell’attività tecnica e gestoria della Fondazione; emana i principi contabili nazionali, definisce la posizione da assumere in tema di principi contabili internazionali e di standard di sostenibilità, propone al Consiglio di Sorveglianza le linee di indirizzo nell’attività di impulso e collaborazione nei confronti degli organismi preposti alla redazione dei principi contabili internazionali e degli standard di sostenibilità. Il Consiglio è composto da un minimo di nove ad un massimo di diciannove membri, esperti negli specifici settori economici cui sono destinati i principi contabili.
» Dott. ANGELO CASO’ [Presidente]
» Prof. ALBERTO GIUSSANI [Vice-Presidente]
» Dott. ANDREA ANGELINO
» Dott. PIERMARIO BARZAGHI
» Dott. EDMONDO BELBELLO
» Dott. MARCELLO BIANCHI
» Dott.ssa CATIA BRETTANI
» Dott. LUCA CENCIONI
» Dott. GIUSEPPE CERATI
» Prof. ANTONIO COSTA
» Dott. FABRIZIO DABBENE
» Dott.ssa ANNA RITA DE MAURO
» Prof. ALAIN DEVALLE
» Prof. FABRIZIO DI LAZZARO
» Prof. MICHELE PIZZO
» Dott. MASSIMO ROMANO
» Dott. SIMONE SCETTRI
» Dott. ALESSANDRO TURRIS
» Dott. ROBERTO VERTOLLI
Collegio dei Revisori
Il Collegio dei Revisori vigila sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e accerta la regolare tenuta della contabilità, la corrispondenza del bilancio alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e l’osservanza dei principi di redazione del bilancio. I membri effettivi del Collegio dei Revisori sono tre, di cui il Presidente viene designato da Unioncamere, uno viene designato dalla professione contabile e uno dalla Borsa unitamente agli users.
» Dott. CARLO TIXON [Presidente]
» Dott. MAURO COAZZOLI
» Dott. GIANPAOLO DAVIDE ROSSETTI
I membri supplenti del Collegio dei Revisori sono due, di cui uno viene designato da Unioncamere e l’altro dalla professione contabile.
» Dott.ssa ENRICA BIONAZ
» Dott. FRANCESCO ANTONELLI
Staff
Gli organi della Fondazione sono assistiti nel loro lavoro da uno staff tecnico e amministrativo. Lo staff è coordinato dal Segretario Generale, il Dott. MASSIMO TEZZON.
Osservatori
Partecipano alle riunioni tecniche dell’OIC, in qualità di osservatori, le istituzioni pubbliche di vigilanza o competenti nella elaborazione di schemi e principi contabili (Ministero dell’Economia, Ministero della Giustizia, Agenzia delle Entrate, Banca d’Italia, Consob e Ivass).
Commissioni e Gruppi di lavoro
A supporto del Consiglio di Gestione per lo svolgimento delle proprie funzioni in materia di principi contabili, lo Statuto prevede Gruppi consultivi di natura permanente, quali la Commissione Civilistica, il Gruppo di lavoro sui principi contabili internazionali e il Gruppo di lavoro sui principi contabili nazionali.
La Commissione e i Gruppi di lavoro hanno natura consultiva non vincolante.
La Commissione Civilistica è composta da autorevoli giuristi soprattutto in materia di diritto societario, particolarmente esperti nella disciplina giuridica del bilancio d’esercizio e consolidato. Alle sue riunioni, in qualità di uditori, partecipano anche esperti di diritto societario e tributario designati dai Fondatori.
Il Gruppo di lavoro per i Principi Contabili Internazionali è composto da esperti di principi contabili internazionali (preparers, revisori/professione contabile, user, accademici) ed è coinvolto nell’analisi dei documenti emanati dallo IASB e dall’EFRAG, dei temi relativi all’implementazione dei nuovi standard, delle decisioni dell’IFRS Interpretation Committee e dell’applicazione degli standard IFRSs.
Il Gruppo di lavoro per i Principi Contabili Nazionali è composto da esperti di principi contabili nazionali (preparers, revisori/professione contabile, user, accademici) ed è coinvolto nelle questioni attinenti gli attuali principi contabili e quelli in corso di sviluppo.
Ai gruppi di natura permanente, si affiancano poi gruppi di lavoro costituiti dal Consiglio di Gestione per specifici progetti quali quello sugli strumenti finanziari, sul progetto Rate-regulated Activities, sui contratti assicurativi, sulle specificità dei bilanci del settore cooperativo e sui principi contabili per gli enti del terzo settore.