Commenti OIC su IASB ED Financial Instruments: Impairment
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato allo IASB sull’ED Financial Instruments: Impairment.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato allo IASB sull’ED Financial Instruments: Impairment.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato alla Commissione Europea sul Green Paper Long-Term Financing of the European Economy.
L’OIC e i National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG hanno pubblicato due ulteriori Bulletins per stimolare il dibattito ed assicurare che il punto di vista europeo sia considerato nella revisione del progetto IFRS Conceptual Framework.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sulla draft comment letter in merito a IASB ED Defined Benefit Plans: Employee Contributions.
Lo IASB ha pubblicato una modifica allo IAS 39 Strumenti finanziari: rilevazione e misurazone inerente Novation of Derivatives and Continuation of Hedge Accounting.
Lo IASB ha pubblicato una guida per aiutare le micro entità ad applicare l’IFRS for Small and Medium-sized Entities (SMEs).
Lo IASB ha pubblicato in consultazione l’ED Agriculture: Bearer Plants (Proposed Amendments to IAS 16 and IAS 41), che propone l’inclusione della trattazione delle attività biologiche fruttifere (Bearer Plants) nell’ambito dello IAS 16 Property, Plant and Equipment.
L’OIC e i National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG, invitano le imprese a partecipare a una prova sul campo (field-test) avente ad oggetto il nuovo modello di contabilizzazione dei contratti assicurativi proposto dallo IASB Il 20 giugno 2013 lo IASB ha emanato l’ED Insurance Contracts, contenente le proposte per la rilevazione, valutazione, presentazione e disclosure dei contratti assicurativi.
Lo IASB ha pubblicato in consultazione l’ED Insurance Contracts, contenente le proposte per la rilevazione, valutazione, presentazione e disclosure dei contratti assicurativi.