IASB pubblica il Discussion Paper sul macro hedging
Lo IASB ha pubblicato in consultazione il Discussion Paper Accounting for Dynamic Risk Management: a Portfolio Revaluation Approach to Macro Hedging.
Lo IASB ha pubblicato in consultazione il Discussion Paper Accounting for Dynamic Risk Management: a Portfolio Revaluation Approach to Macro Hedging.
Lo IASB ha pubblicato in consultazione, nell’ambito del progetto Disclosure Initiative, l’ED Proposed Amendments to IAS 1, con l’obiettivo di chiarire alcuni aspetti inerenti la disclosure.
Gli standard setters di Francia, Germania, Italia e UK (di seguito, NSS) unitamente all’EFRAG invitano le imprese a condividere l’esperienza acquisita in merito all’applicazione dell’IFRS 3 Business Combinations.
L’OIC e i National Standard Setters francese (ANC), tedesco (ASCG) e inglese (FRC), insieme all’EFRAG hanno pubblicato il Bulletin Complexity per stimolare il dibattito ed assicurare che il punto di vista europeo sia considerato nella revisione del progetto IFRS Conceptual Framework.
Lo IASB ha avviato la fase di consultazione sulla revisione dell’IFRS 3 Business Combinations, pubblicando la Request for Information, con l’obiettivo di raccogliere input sulle problematiche derivanti dall’implementazione dello standard.
Lo IASB ha pubblicato l’IFRS 14 Regulatory Deferral Accounts, l’interim standard relativo al progetto Rate-regulated activities.
Si comunica l’avvio della consultazione sulla bozza del documento relativo alla cancellazione dei crediti, che integra il Principio contabile OIC 15 I Crediti, nella versione messa in consultazione nell’aprile 2012.
Si comunica l’avvio della consultazione sulla bozza di Principio contabile OIC 10 La redazione del rendiconto finanziario.
Si pubblicano i commenti che l’OIC ha inviato all’EFRAG sul draft endorsement advice su IASB Defined Benefit Plans: Employee Contributions (Amendments to IAS 19).